top of page

pressione di scoppio

Condizioni di prova :
Montaggio di singoli provini sul banco prova, con graduale aumento della pressione, fino alla rottura per scoppio, con brusco abbassamento della pressione.
Per la maggiore parte dei provini, lo scoppio avviene a seguito del allungamento del gambo filettato di avvitamento, con conseguente distaccamento della guarnizione (per la tenuta frontale) dalla sua superficie d'appoggio.

innesti_prest_pressione_1.gif

Ne esulano soltanto le costruzioni, simili allo schizzo. In queste costruzioni lo scoppio avviene già attorno a 1.000 bar, per la rottura del inserto valvola, nella sezione "S", alquanto debole. (Pertanto, la pressione di esercizio massima ammissibile non può essere superiore a 300 bar).
Il grafico si riferisce a prove effettuate con provini BSP (G) 1/4", corrispondenti a diverse possibilità costruttive, con tenuta frontale dal lato della filettatura di avvitamento.

I restanti provini resistono a pressioni superiori, prevalentemente ad oltre 2.000 bar. Il punto debole é rappresentato dal gambo filettato, che assorbisce una considerevole sollecitazione in trazione, per la superficie di tenuta frontale relativamente grande.

innesti_prest_pressione_2.jpg

Ripetere la stessa prova con lo stesso provino può essere possibile, sostituendo semplicemente la guarnizione danneggiata. Tuttavia, al ripetersi di ogni prova, i valori massimi della pressione di scoppio gradualmente si riducono per l'affaticamento del materiale.

innesti_prest_pressione_3.gif

La prova di scoppio risulta utile anche per mettere in evidenza un difetto dovuto ad un insolito "trend di moda", che induce taluni costruttori, ad utilizzare per la tenuta della filettatura, particolari guarnizioni piatte, al posto del consueto o-ring.
Per le versioni G 1/4" l'impiego di dette guarnizioni richiede una maggiorazione del diametro cava, da 16 a 16.6 mm. Aumenta quindi ulteriormente la superficie in gioco (al quadrato del raggio), con conseguente riduzione della pressione di scoppio. Inoltre, visto che la lamatura per ricavare la superficie d'appoggio rimane invariata, lo spessore della cava quindi si indebolisce e pertanto il bordo della stessa si slabbra, oppure si rompe per la fragilità del materiale. (Abitualmente si tratta di acciaio automatico).

innesti_prest_pressione_4.gif
innesti_prest_pressione_5.jpg
innesti_prest_pressione_6.gif

Il particolare tipo di guarnizione piatta risulta comunque più debole rispetto ad un o-ring standard. Lo dimostra la seguente prova: sostituendo l'o-ring nella sua cava (pur lasciando invariato il diametro esterno a Ø 16 mm), per mezzo di una guarnizione piatta, la pressione di scoppio raggiungibile cala da 3.100 bar ad appena 2.500 bar!

La versione RAICO é munita di o-ring standard Ø 1.78 x 12.42 / 15.98 - 70 Shore, e raggiunge la pressione massima di scoppio a 3.114 bar.

innesti_prest_pressione_7.gif

Copyright RAICO srl / GmbH

P.IVA / MwSt.Nr. / VAT number: IT 03007020211

bottom of page